Pagine

Vai al nuovo sito
Visualizzazione post con etichetta barsocrate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barsocrate. Mostra tutti i post

mercoledì 17 marzo 2010

Quel che giusto è giusto. BARSOCRATE


Il blog è poco frequentato. Nessuno commenta (forse i post fanno cagare). Vi segnalo questo blog molto bello, ma di filosofia; chi non la fa non lo vedrà. Qui i dibattiti sono molti e interessanti. Se non partecipate qua provate la. C'mon! BARSOCRATE questo è il suo nome.

sabato 20 febbraio 2010

Filosofia da vedere e ascoltare. (Luca Barlassina/barsocrate)

Nel fine settimana mi capita di andare a letto davvero troppo tardi. Così, mi sveglio rintronato e faccio fatica a leggere cose di filosofia. Per fortuna, se sapete un po' l'inglese, la filosofia è possibile ancheascoltarla o guardarla in rete. Ecco alcuni link (cliccate sul titolo in grassetto per andare alla pagina):


E' l'archivio on-line del programma radiofonico condotto da John Perry (Stanford). Perry discute di un sacco di argomenti filosofici (verità, coscienza, diritti animali, spazio e tempo, felicità, ecc.) con un sacco di filosofi in gamba (Dave Chalmers, Dan Dennett, Patricia Churchland, Jo Wolff, e molti altri).

Harry Kreisler intervista filosofi, scienziati, economisti, ecc., su come sono arrivati a formulare le loro idee più importanti. Le video interviste sono molto lunghe e dettagliate. Tra i filosofi intervistati: John Searle, Martha Nussbaum, Amartya Sen e John Perry.

Video-conversazioni su politica, scienza e anche filosofia. Trovate, ad esempio, Jessy Prinz che presenta il suo libro The emotional construction of morals; Tim Maudlin e David Albert che discutono di filosofia della fisica; e un numero sorprendente di persone che parlano di libero arbitrio.
(Se cercate i dibattiti di filosofia, dovete mettere come subject area"political philosophy" oppure "science").