
domenica 7 novembre 2010
mercoledì 4 agosto 2010
sabato 29 maggio 2010
Narcisismo. Intervista
Ettore, io e gli altri ragazzi del gruppo abbiamo pensato sin da subito di garantire a tutti la possibilità di visualizzare i nostri contenuti in “open source” secondo il principio che diffondere la conoscenza è forse il primo vero compito del filosofo e della filosofia. Purtroppo la maggior parte delle riviste scientifiche rende i suoi contributi consultabili solo a pagamento e questo, noi delle redazione, ma credo di parlare a nomi di molti, lo riteniamo sbagliato. L’articolo più significativo… mah, io ho letto con molto piacere quello di Alessandra Galbusera dedicato a Magritte ma è una questione di gusti. Paolo Nori, scrittore che non ha bisogno di presentazioni, ci ha donato un suo pezzo. Personalmente lo consiglio a tutti.
Quando ho seguito il mio primo corso di Logica, il terzo modulo dedicato alla filosofia della scienza era tenuto, in parte da Giorello e in parte proprio
Moriggi. Non lo conosco abbastanza da poter giudicare e credo di non esserne neanche in grado. La mia opinione è che sia un bravo filosofo della scienza e che si dedichi con particolare attenzione alla divulgazione più che alla ricerca. Ma ripeto la mia impressione nel giudicare uno più grande e preparato di me, come dire, ha poca importanza.
Tutti i ragazzi del gruppo di RifaJ hanno ambizioni che ci porteranno ad intraprendere concorsi finalizzati alla ricerca nel mondo dell’università e dell’editoria. La situazione in Italia non è molto buona ma siamo speranzosi. Per novembre dobbiamo finire il nuovo numero della rivista dedicata al tema “Argomentazione”. Poi ognuno di noi ha i suoi impegni, i miei sono quelli di laurearmi e preparare le carte per un dottorato, mi piacerebbe rimanere a Milano e lavorare con il mio attuale relatore. Spero inoltre che il mio attuale lavoro nelle varie riviste possa un giorno concretizzarsi in qualcosa che mi dia, perché no, anche una pagnotta da portare a casa. Poi c’è il sogno di aprire, con Ettore, una libreria anarchica con annessi, centro culturale e ristorazione vegana… ma questa è un’altra storia.
giovedì 6 maggio 2010
venerdì 26 febbraio 2010
Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior. Eccola qua, finalmente!

Nasce la Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior, la prima rivista di filosofia analitica italiana gestita da studenti e rivolta a laureandi e giovani ricercatori attivi nei vari settori della filosofia analitica (ontologia formale, semantica, filosofia del linguaggio, della logica e della mente, metafisica ed estetica analitica).
DIREZIONE E SCOPO:
La Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior nasce nel Gennaio 2010 da un’idea di Ettore Brocca e Leonardo Caffo che hanno ritenuto opportuno intraprendere un progetto studentesco, aperto e comune.
Rivista Italiana — Punto di partenza di questa iniziativa è la constatazione della carenza, nel panorama dell’editoria filosofica italiana, di pubblicazioni studentesche volte a diffondere ricerche di stampo analitico riguardo le discipline caratterizzate da questo tipo di taglio: filosofia del linguaggio e della mente, semantica e ontologia formali, logica, estetica analitica e filosofia della scienza.
Filosofia Analitica — La rivista si rivolge essenzialmente agli interessati di filosofia analitica. Il solo denominatore comune sarà dunque nient’altro che la presenza di una forma argomentativa nella divulgazione e la giustificazione delle proprie tesi come corredo indispensabile dell’elaborazione discorsiva. Fondamentali per gli intenti della rivista saranno: la sincerità, l’apertura mentale, l’onestà intellettuale e il rispetto per gli orientamenti diversi dal proprio.
Junior — La rivista pubblicherà articoli di soli studenti e dottorandi. Ricercatori e docenti del comitato scientifico saranno invece garanti del contenuto di tali articoli. La rivista è una palestra d’avvio alla ricerca e non un punto d’arrivo.
Consuetudine — Per garantire competenza e assoluta imparzialità nella valutazione dei contenuti, e inoltre per evitare qualsiasi equivoco, la redazione s’impegna, oltre che a far valutare la qualità dei lavori al proprio comitato scientifico, anche a non scrivere essa stessa gli articoli che saranno poi pubblicati. I redattori parteciperanno comunque attraverso altri tipi di contributi (interviste, editoriali e recensioni)
Per Contributi al numero zero cliccate qui. Potete iscrivervi anche al nostro gruppo facebook.
sabato 23 gennaio 2010
Rivista Italiana di Filosofia Analitica
Direzione Redazione:
Ettore Brocca
Leonardo Caffo
Redazione:
Flavio Basso
Giovanni Cinà
Marco Nicolini
La Rivista Italiana di Filosofia Analitica è edita per Lulu (in formato Royal) con un ISBN per ogni volume, l'ISSN pertanto è solo on-line.
Stiamo preparando il numero zero (pilota). La rivista avrà una periodicità semestrale, gli articoli saranno consultabili gratuitamente sul sito.
Il progetto è attualmente in costruzione. Sarà disponibile a breve.