![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyNt81yShxhK2ZOrD3oDZHDFmgkcmFc93PF5G0F1-feZzLCiCajeoY-EQeYAY1K4kpUbU7eio8UJ8KSdkhtDJC-xEPk8GIFTi6lcfc_yXLpFtzAJJZhEMcdoa2Vsw9MUNB54VFUIcc71ui/s320/samurai.jpg)
Shutendouji (Shutendōji). Chi era costui? Samurai tra i più temuti nel giappone antico e arrivato, disastrosamente, anche nella cultura italiana come Demon, uno dei Samurai del cartone che spopolava all'inizio degli anni '90. E oggi? Beh, oggi, i samurai hanno poco da combattere con spade e "zukì", ma la lotta di questi storici guerrieri orientali continua sono sotto i nostri occhi tutti i giorni nelle metropoli (a Milano), nei paesi e in tutti i luoghi dove un grande spirito possa condurre la sua personale battaglia. Shutendouji, oggi, con umiltà - combatte con il pensiero - di cui ha fatto un'arma potentissima, in grado, forse, di risvegliare anche le anime più sopite e narcotizzate dalle odierne stregonerie della società. Vedremo. Un Samurai con la passione per i linguaggi formali che aiuta, crede valorosamente, un samurai con la passione per le lingue inventate. Oss!
Nessun commento:
Posta un commento