Pagine

Vai al nuovo sito

venerdì 26 febbraio 2010

InKoj - Interlingvistikaj Kajeroj


La revuo "InKoj" (Interlingvistikaj Kajeroj) celas plenumi la bezonon de stud- kaj diskut-loko, je universitata nivelo, pri la temoj rilatantaj la planitajn lingvojn kaj la lingvojn artefaritajn, kaj el la vidpunkto de la logikaj kaj lingvaj analizoj pri la strukturo morfosintaksa kaj leksik-genera, kaj el la vidpunkto de la historio de la ideoj, de la epistemologiaj kaj ontologiaj konceptadoj sur kiuj baziĝas tiuj lingvoj. La interfakeco de tiu studkampo postulas tion, ke la projekto havu strukturon malfermatan al kontribuaĵoj de spertuloj pri aliaj fakoj, ekzemple: psikologio, informadiko, matematiko, lingvistiko, ktp.
Krome, la revuo sin proponas kiel diskut-lokon por la projektoj de protektado de la lingv-rajta egaleco per la uzo de helplingvo, ene de plurlingvaj medioj kiel, ekzemple, la Eŭropa Unio. Temas pri studkampo precipe filozofia, ĉar ĝi postulas, por sia plenumo, la diskuton de problemoj pri kategoria taksonomio, pri formala logiko, mistikaj kaj religiaj inspiroj, utopiaj projektoj politikaj kaj artaj.

http://riviste.unimi.it/index.php/inkoj/index

Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior. Eccola qua, finalmente!


Nasce la Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior, la prima rivista di filosofia analitica italiana gestita da studenti e rivolta a laureandi e giovani ricercatori attivi nei vari settori della filosofia analitica (ontologia formale, semantica, filosofia del linguaggio, della logica e della mente, metafisica ed estetica analitica).

DIREZIONE E SCOPO:

La Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior nasce nel Gennaio 2010 da un’idea di Ettore Brocca e Leonardo Caffo che hanno ritenuto opportuno intraprendere un progetto studentesco, aperto e comune.

Rivista Italiana — Punto di partenza di questa iniziativa è la constatazione della carenza, nel panorama dell’editoria filosofica italiana, di pubblicazioni studentesche volte a diffondere ricerche di stampo analitico riguardo le discipline caratterizzate da questo tipo di taglio: filosofia del linguaggio e della mente, semantica e ontologia formali, logica, estetica analitica e filosofia della scienza.

Filosofia Analitica — La rivista si rivolge essenzialmente agli interessati di filosofia analitica. Il solo denominatore comune sarà dunque nient’altro che la presenza di una forma argomentativa nella divulgazione e la giustificazione delle proprie tesi come corredo indispensabile dell’elaborazione discorsiva. Fondamentali per gli intenti della rivista saranno: la sincerità, l’apertura mentale, l’onestà intellettuale e il rispetto per gli orientamenti diversi dal proprio.

Junior — La rivista pubblicherà articoli di soli studenti e dottorandi. Ricercatori e docenti del comitato scientifico saranno invece garanti del contenuto di tali articoli. La rivista è una palestra d’avvio alla ricerca e non un punto d’arrivo.

Consuetudine — Per garantire competenza e assoluta imparzialità nella valutazione dei contenuti, e inoltre per evitare qualsiasi equivoco, la redazione s’impegna, oltre che a far valutare la qualità dei lavori al proprio comitato scientifico, anche a non scrivere essa stessa gli articoli che saranno poi pubblicati. I redattori parteciperanno comunque attraverso altri tipi di contributi (interviste, editoriali e recensioni)

Per Contributi al numero zero cliccate qui. Potete iscrivervi anche al nostro gruppo facebook.

sabato 20 febbraio 2010

Filosofia da vedere e ascoltare. (Luca Barlassina/barsocrate)

Nel fine settimana mi capita di andare a letto davvero troppo tardi. Così, mi sveglio rintronato e faccio fatica a leggere cose di filosofia. Per fortuna, se sapete un po' l'inglese, la filosofia è possibile ancheascoltarla o guardarla in rete. Ecco alcuni link (cliccate sul titolo in grassetto per andare alla pagina):


E' l'archivio on-line del programma radiofonico condotto da John Perry (Stanford). Perry discute di un sacco di argomenti filosofici (verità, coscienza, diritti animali, spazio e tempo, felicità, ecc.) con un sacco di filosofi in gamba (Dave Chalmers, Dan Dennett, Patricia Churchland, Jo Wolff, e molti altri).

Harry Kreisler intervista filosofi, scienziati, economisti, ecc., su come sono arrivati a formulare le loro idee più importanti. Le video interviste sono molto lunghe e dettagliate. Tra i filosofi intervistati: John Searle, Martha Nussbaum, Amartya Sen e John Perry.

Video-conversazioni su politica, scienza e anche filosofia. Trovate, ad esempio, Jessy Prinz che presenta il suo libro The emotional construction of morals; Tim Maudlin e David Albert che discutono di filosofia della fisica; e un numero sorprendente di persone che parlano di libero arbitrio.
(Se cercate i dibattiti di filosofia, dovete mettere come subject area"political philosophy" oppure "science").

domenica 14 febbraio 2010

Language, Thought and Space (da SHARED SYMBOLIC STORAGE)


I know I still haven't written my third post on Lewontin's paper in which he criticises inquiries into the evolution of language and cognition and it will be some time until I'll be able to post it as I'm going back home on Saturday and won't haven internet access for more than a month.

But in the next couple of days I want to write something about different: How different cultures speak about and conceptualize space.
In my opinion, this is a very fascinating avenue of linguistic research that gives much insight into the nature of language and cognition as well as their relationship. In addition, it also presents us with new facts and considerations when we try to study the evolution of these traits.
By studying language and cognition cross-culturally we come to the problem of language evolution from the other way so to speak.

I will focus on the work of the Max-Planck-Institute for Psycholinguistics in Nijmegen, Netherlands and especially on the introductory part of Stephen Levinson's (2003) book "Space in Language and Cognition." I've started reading it because I wanted to improve my knowledge of some aspects of the cognition-oriented strands of linguistics and anthropology I unfortunately know way too little about.

I’ve written about the idea of frames of references and cognitive coordinate systems before , I haven’t said much about linguistic data that bears on this question. More generally, I, following other researchers, have argued that cognition and cognitive representations of communicative interactions are to a large part spatial in nature or at least analogous to spatial thinking. But research done by the people at the Max-Planck-Institute for Psycholinguistics in Nijmegen, Netherlands and others has shown that there is a surprising diversity in linguistic frame of references across cultures.

What exactly does this mean for any account of cognition? What we have here is of course related to the contentious issue of the relation of language and thought. Generally there people who tend too emphasize the importance of a Language of Thought over language itself (e.g. cognitivism), with others tending toward the view that language and culture shape your cognitive style to a significant amount (e.g. linguistic relativism, linguistic determinism). These theorists can be called “lumpers” who do not see it necessary to distinguish between the semantic content of a language and underlying conceptual representations, and “splitters” who insist on this distinction. (Levinson 1997: 13f.)

The issue is often seen as a black and white matter, with Benjamin Lee Whorf being portrayed as the bad guy who had a way too extreme view. This, however, is misguided, as Whorf’s main interest was not to advocate any idea of linguistic determinism per se but instead to stress the importance of how perspectives embodied in a language influence what we pay attention to in a situation and also how we conceptualise it: “‘users of different grammars are pointed by their grammars toward different types of observations and different evaluations of externally similar acts of observation, and hence are not equivalent as observers but must arrive at somewhat different views of the world’” (Whorf 1956: 221).

This is not to say that language is a prison we can’t get out of. But, as language and social practices can be said to embody certain perspectives on the world, it is reasonable to argue that a child growing up in a certain community will also learn to adopt and construe these perspectives during her cognitive development. As language is a primary source that introduces children to new ways of organizing the world around them it stands to reason that the concepts and viewpoints expressed in a language have a significant impact on cognitive representations.

Of course research on the non-linguistic cognition of infants and non-human primates has shown that their mental representations are already surprisingly sophisticated and complex. Some of these cognitive capacities are certainly specified innately or at least helped by innate biases. Others may emerge due to the nature and early imprint of cultural interaction. But some concepts, namely abstract, relational ones, seem to be absent from non-human cognition completely, and in humans seem to be provided and picked up primarily by and through language during cognitive development. In fact, research on infant and childhood cognition supports the fact that the acquisition of relational concepts with the help of language may be one of the key factors that made us “so smart” (Gentner 2003, Penn et al. 2008).

If we bear this in mind, the question then is not whether language influences or determines thought, but to clarify the interactions and relationship between innate biological propensities, the environment, language and other cultural practices. If for example, we allow for multiple modes of representation in cognitive processing we may get a much clearer view on the issue. If, as mentioned above, we see semantic representations and conceptual representations as different levels of representation we can accommodate the variety of semantic distinctions in different levels with maintaining some form of ‘psychic unity of mankind’ with shared atomic concepts across our species. (Levinson 1997)

In my next post I’ll write about how the research done by the Max-Planck-Institute for Psycholinguists on the relationship between cross-linguistic differences in descriptions of space sheds light on this topic. I will draw on the 2003 book Space in language and cognition: explorations in cognitive diversity by Stephen C. Levinson, the director of the language and cognition group at the institute, in which he sums up much of the research that was done there over the years.

References:
Gentner, D. (2003). Why we’re so smart. In D. Gentner and S. Goldin-Meadow (Eds.), Language in mind: Advances in the study of language and thought (pp.195-235). Cambridge, MA: MIT Press.

Levinson, Stephen C. (1997) From outer to inner space: Linguistic categories and non-linguistic thinking. In E. Pederson & J. Nuyts, eds., With Language in Mind: the Relationship Between Linguistic and Conceptual Representation, 13-45. Cambridge: Cambridge University Press.

Levinson, Stephen C. (2003) Space in Language and Cognition : Explorations in Cognitive Diversity. West Nyack, NY, USA: Cambridge University Press.

Penn, Derek C, Keith J. Holyoak. and Daniel J. Povinelli (2008):Darwin's mistake: Explaining the discontinuity between human and nonhuman minds. In: Behavioral and Brain Sciences (31:2): 109-130.

Whorf, B.L. (1956,) Language, thought and reality, Cambridge, MA: MIT Press.

lunedì 8 febbraio 2010

Semanticisti e Pragmatisti, in breve






Le immagini sono tratte da una presentazione (slide) del professor Sandro Zucchi per il festival di "ama le lingue".

mercoledì 3 febbraio 2010

L'intelligenza dei vegetariani (da vegan italia)

l Corriere della Sera il 7 gennaio 2007 ha pubblicato un breve articolo dal titolo “I più intelligenti scelgono la dieta vegetariana” in cui sta scritto: Chi ha un buon quoziente intellettivo (QI) a dieci anni ha maggiore probabilità di diventare vegetariano da grande.

Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista British Medical Journal. La ricerca ha preso in considerazione oltre ottomila uomini e donne (dei quali si conosceva il quoziente intellettivo a dieci anni) che a trenta hanno risposto ad un questionario sulla loro propensione al vegetarismo.

Sulla rivista settimanale “Viversani” del 12 stesso anno, viene ripreso l’argomento con un articolo dal titolo “Vegetariani, da bambini erano più intelligenti” in cui si dice: Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Jiurnal chi diventa vegetariano prima dei 30 anni, probabilmente da bambino aveva un quoziente intellettivo superiore al normale (con una media di 5 punti in più). Lo studio ha coinvolto più di 8.000 persone che all’età di 10 anni erano state sottoposte ad un test di intelligenza. Dopo 20 anni è stato preso in considerazione il loro tipo di alimentazione. Si è scoperto che i maschi vegetariani avevano totalizzato 106 punti, contro i 101 dei non vegetariani, mentre le donne vegetariane 104 punti contro i 99 delle non vegetariane. I ricercatori sostengono che questa è la dimostrazione scientifica del fatto che le persone più intelligenti sono anche le più sane (eliminare la carne, infatti, porterebbe benefici a cuore e arterie).

Da notare che se basta essere vegetariani per aumentare la propria positiva intelligenza con l’essere vegani non si può che ottenere il massimo dei benefici. Infatti il prof. Armando D’Elia nel suo libro “Miti e realtà dell’alimentazione umana” dichiara: Ricercatori dell’Università di Oxford, dopo una lunga serie di test condotti su studenti, hanno individuato il rapporto esistente tra il pH del sangue che nutre il cervello e l’acume intellettivo rivelando che tale acume aumenta proporzionalmente alla “basicità” del sangue che arriva al cervello. L’alimentazione tradizionale, a causa soprattutto della carne è, in quanto a rendimento finale, acidogena, con un pH sensibilmente inferiore a 7. Il sangue dell’uomo in salute richiede in permanenza un pH alcalino superiore a 7, aggiratesi all’incirca su 7,35. Se tali riserve mancano o sono insufficienti l’organismo ricorre alle sue riserve alcaline prelevando il calcio e il magnesio dalle ossa, dei denti, delle unghie ecc. provocando osteoporosi, carie dentarie ecc.. Acidificanti sono, oltre allacarne e al pesce, anche i cereali e i loro derivati, formaggi, legumi, zucchero industriale, le uova, il caffè l’alcol, l’aceto, lo yogurt. Sono invece alcalinizzanti tutta la frutta fresca, la frutta secca, tutti gli ortaggi a foglia o a radice,le mandorle, le patate.Lla scoperta degli scienziati di Oxford ci permette ora di sostenere con maggiore convinzione che il vegetarismo aumenta, oltre la speranza di vita anche la nostra intelligenza.Da rammentare, inoltre, che l’energia necessaria all’attività dei 100 miliardi di cellule mediamente presenti nel cervello umano è fornita da circa 200 grammi quotidiani di glucosio, combustibile ricavabile solo dagli alimenti di origine vegetale (ad eccezione del latte che lo contiene combinato con il galattosio).
Poi il prof. D’Elia riporta nel suo libro un lunghissimo elenco di illustri personaggi della storia (filosofi, santi, eroi, scienziati, poeti, scrittori ecc. ecc. i pilastri della cultura e della spiritualità universale del mondo, che sono stati, o sono, vegetariani. Ed egli sostiene che sia stata proprio il tipo di alimentazione adottata a favorire in loro lo sviluppo di un’intelligenza fuori dal normale. Io invece sostengo che proprio perché avevano, questi grandi personaggi, un’intelligenza fuori dal normale hanno scelto di essere vegetariani. E se fossimo anche modesti saremmo perfetti.